Home > Servizi |
La legge 257 del 27.03.1992 pubblicata sul supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n. 87 del 13.04.1992 al secondo comma dell’ Art. 1 ha imposto l’esclusione dell’impiego dell’amianto, ponendo una mora transitoria di due anni. Conseguentemente l’impiego delle lastre in cemento-amianto è stato vietato dall’aprile del 1994. La pericolosità del materiale risiede nell’usura: le piogge vanno a disgregare la matrice cementizia dell’impasto cemento-amianto e le sue fibre diventano così tanto sottili da rappresentare un grosso pericolo per la salute delle persone, costantemente esposte al rischio di contrarre una serie di gravi malattie. La presenza di materiali contenenti amianto in edifici o manufatti in genere, comporta per il proprietario l’obbligo di verifica delle condizioni di integrità dei materiali stessi e di attivarsi di conseguenza per la bonifica in caso di precarietà e pericolosità dei materiali. La verifica dello stato di manutenzione di un manufatto in cemento amianto è un obbligo del proprietario ( D.M. 06.09.94 “ Norme e metodologie tecniche di applicazione dell’Art. 6, comma 3, e dell’Art. 12 della legge 27 marzo 1992, n.257, relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”9. Per tale verifica il privato deve rivolgersi ad un tecnico qualificato. Lo STUDIO TECNICO VALLARIN esegue indagini ambientali tese a valutare lo stato delle coperture in cemento amianto secondo i seguenti riferimenti normativi: • D.M. Sanità 06/09/1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e art. 12 comma 2 della Legge 27 marzo 1992 n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto. • Delibera Giunta Regionale del Veneto n°. 265 del 15 marzo 2011 “Sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione all’amianto ( titolo IX capo III del D.Lgs 81/08). “Approvazione linee interpretative regionali”. Tali valutazioni vengono eseguite secondo le metodologie di cui all’ALLEGATO A Dgr n. 265 del 15 mar 2011 Comma 8. Procedure di controllo in sede dei materiali contenenti amianto. A seguito della valutazione si possono verificare tre situazioni: Il manufatto risulta ancora in buone condizioni. Nessuna azione immediata. In questi casi nessun intervento di bonifica. E’ prevista la rivalutazione dell’indice di degrado con frequenza biennale. Il manufatto necessita di manutenzione. In questi casi si prevede la bonifica entro 3 anni ; Il manufatto deve essere rimosso. In questi casi si prevede la bonifica entro i successivi 12 mesi. Lo STUDIO TECNICO VALLARIN collabora da oltre 10 anni con primarie Ditta nazionali operanti nel settore del rifacimento coperture industriali e civili e rimozione amianto ed è quindi in grado di fornire assistenza tecnica qualificata nei casi di bonifica e rifacimento. L’attività viene svolta in tutta Italia e con continuità nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia Romagna e Toscana. ( Vedasi documentazione fotografica di alcune realizzazioni). Lo studio è in grado di indirizzare l’interessato a Ditte specializzate che effettuano interventi di rimozione e bonifiche per privati, scuole, condomini, piccole, medie e grandi aziende, garantendo sempre il rispetto della scadenza temporale stabilita, l’alta qualità del servizio e prezzi competitivi. Lo Studio Vallarin si avvale di tecnici specializzati che operano nel pieno rispetto della sicurezza, della normativa vigente e degli standard che regolano la tipologia d’intervento. Oltre alla rimozione dell’amianto lo Studio è in grado di indirizzare il cliente verso la soluzione più consona per il rifacimento della copertura. Fra le coperture per edifici industriali, le più diffuse sono quelle coibentate in lamiera oppure in pvc. Per capannoni, magazzini e depositi industriali o commerciali è davvero essenziale mantenere in ottimo stato le coperture, al fine di garantire un corretto isolamento termico e acustico, a propria volta necessario per lo svolgimento efficiente delle attività industriali. Le coperture metalliche, in particolare quelle realizzate in lamiera grecata o ondulata sono malleabili, non si spezzano, assorbono l’urto ammaccandosi, senza perdere però la loro funzione di tenuta alle intemperie. Si tratta di lamiere ondulate che possono essere create con diversi materiali (acciaio, acciaio inossidabile e leghe di alluminio), utilizzate come coperture per ogni tipologia di opera edile, ad uso civile e industriale. Le lamiere grecate, indipendentemente dallo spessore e dalla finitura superficiale, possono avere diverse caratteristiche e, noi dello Studio Vallarin, saremo in grado di consigliare alla nostra clientela la soluzione più giusta ed economica per ogni eventualità ed esigenza. I pannelli coibentati sono una magnifica invenzione, in grado di aumentare notevolmente le performance degli edifici in termini di isolamento termico e acustico. Tuttavia, per poter usufruire dei vantaggi della lamiera coibentata, è necessario assicurarsi una corretta installazione e manutenzione della stessa. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() AMIANTO Riconosciuta la pericolosità dell’amianto, nel 1992 l’Italia ha emanato una normativa che sancisce l’obbligo del trattamento dell’eternit, allo scopo di realizzare un completo smaltimento di tale materiale. Perché è necessario bonificare un tetto in amianto? L’amianto è stato molto utilizzato in passato, sia nelle coperture civili che industriali, perché in grado di garantire un buon assorbimento acustico e un ottimo isolamento termico. Questo tipo di impiego è stato poi vietato dalla Legge nel momento in cui è stato accertato che l’amianto è un materiale altamente tossico. Rappresentando, quindi, un pericolo per la salute delle persone, è fondamentale rivolgersi a ditte certificate ed esperte per la rimozione, lo smaltimento e la modifica dell’amianto. Esistono, infatti, norme specifiche per la valutazione o analisi dei rischi, per il monitoraggio, la manutenzione e la bonifica delle strutture edilizie contenenti amianto Coperture di case, condomini, garage, capannoni…l’amianto può nascondersi ancora oggi in diversi punti. La sua pericolosità risiede nell’usura: le piogge vanno a disgregare la matrice cementizia dell’impasto cemento-amianto e le sue fibre diventano così tanto sottili da rappresentare un grosso pericolo per la salute delle persone, costantemente esposte al rischio di contrarre una serie di gravi malattie. Devi rimuovere e smaltire l’amianto presente sul tetto di casa lo studio Tecnico Vallarin si avvale di tecnici specializzati e Ditte specializzate che operano nel pieno rispetto della sicurezza, della normativa vigente e degli standard che regolano la tipologia d’intervento, garantendo sempre il rispetto della scadenza temporale stabilita, l’alta qualità del servizio e prezzi competitivi. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo STUDIO TECNICO VALLARIN collabora con primaria Ditta nazionale operante nel settore della stabilizzazione dei terreni. Di che cosa si tratta: STABILIZZAZIONE DI TERRE A CALCE: La stabilizzazione consente di modificare in modo mirato le caratteristiche di terreni a scarsa portanza per renderne possibile il costipamento. E’ particolarmente efficace in terreni molto argillosi con elevato indice di plasticità. Le reazioni chimico-fisiche attivate dall’aggiunta di calce nei terreni garantiscono notevoli doti di portanza e durata nel tempo, rendendo materiali che altrimenti non potrebbero essere utilizzati perchèassolutamente idonei alla costruzione di strade o piazzali. Si procede spargendo la calce sul terreno nella quantità necessaria attraverso una apposita attrezzatura spandi legante a dosaggio elettronico in grado di assicurare, nella fase di stesura, l'omogeneità e la distribuzione ottimale in funzione del variare della consistenza e della conformazione del terreno. (solitamente a strati di max cm. 50) e compattando l’insieme con rulli vibranti di idoneo peso. In sintesi le quattro principali fasi della stabilizzazione sono: •dosatura elettronica della calce sulla pavimentazione con la Spandicalce; •miscelazione della pavimentazione (calce+terreno) con la Stabilizzatrice; •umidificazione della pavimentazione con Cisterna dotata di riper; •costipamento della pavimentazione con Rulli compattatori vibranti e gommati. Il trattamento a calce di un terreno consiste nella sua miscelazione con il legante ed eventualmente con acqua, in quantità tali da modificare attraverso reazioni chimico-fisiche le caratteristiche di lavorabilità e di resistenza meccanica in opera. La risposta al trattamento dipende essenzialmente dalle quantità e natura dei minerali argillosi e della silice amorfa presenti nel materiale, essendo ciascuno elemento caratterizzato da una propria reattività; ha altresì rilevanza la quantità di calce aggiunta e la modalità di lavorazione della miscela. L'effetto calce si esplica nei modi seguenti: •aumento della lavorabilità di terre fine plastiche •drastica riduzione dei rigonfiamenti •notevole incremento delle resistenze all'erosione e al gelo-disgelo •eliminazione della possibile contaminazione dello strato trattato da parte di particelle fini limo-argillose presenti nelle terre naturali sottostanti •indurimento lento e graduale dovuto allo svolgersi di reazioni pozzolaniche cementanti STABILIZZAZIONE DI MASSICCIATE ESISTENTI A CALCE / CEMENTO: Spesso le massicciate stradali sono il risultato di successive applicazione di strati di inerti di diversa (e non sempre idonea) qualità. In tali circostanze, l’unica possibilità è quella di asportare il materiale non idoneo e/o contaminato e realizzare una nuova massicciata stradale. E’ ovvio il dispendio di energie e risorse ed il conseguente elevato costo per tale operazione. L’alternativa è quella di stabilizzare il fondo esistente, procedendo con un trattamento a calce e/o cemento, in funzione delle specifiche tecniche che vengono stabilite grazie ad uno studio preliminare in laboratorio. Le modalità di lavorazione sono assolutamente uguali ad una normale stabilizzazione di terre argillose, fatto salvo il dosaggio dei leganti (calce e cemento) e l’eventuale spessore di intervento. La lavorazione è rapidissima e non si hanno movimenti né apporti di nuovi materiali. I risultati sono assolutamente simili ed a volte superiori rispetto ad una massicciata stradale tradizionale. Il metodo della stabilizzazione a calce e/o cemento si applica ogni qualvolta si debbano consolidare strati di materiale limoso o argilloso, sia presenti in sito sia di riporto, con lo scopo di ottenere piani di posa con caratteristiche di stabilità elevate. La stabilizzazione può essere per la realizzazione di: •urbanizzazioni e piazzali industriali; •formazione di piani di posa per autostrade, strade e aeroporti; •bonifiche di terreni. La stabilizzazione può sostituire con ottimi risultati sia tecnici che economici, il metodo tradizionale che fino ad oggi prevedeva l’asportazione con trasporto a rifiuto dei materiali a forte componente argillosa (considerati di scarto), e la successiva sostituzione con aggregati di origine naturale con conseguenti forti costi economici e ambientali. In questo modo è possibile il riutilizzo del terreno senza che questo venga portato in discarica, notevoli vantaggi ambientali come riduzione dei trasporti pesanti e conseguenti emissioni in atmosfera. Vantaggi economici Diminuzione o eliminazione del trasporto del materiale di risulta; Diminuzione o eliminazione dell’acquisto di aggregati in natura; Tempi di esecuzione ridotti. Tutela dell’ambiente Diminuzione o eliminazione dell’approvvigionamento del materiale da cava; Riciclo totale dei materiali; Risparmio energetico; Riduzione del traffico e delle emissioni in atmosfera OPERE PERMANENTI DI SOSTEGNO TERRENI Lo Studio Vallarin offre consulenza in ambito regionale per opere di sostegno terreni e consolidamenti strutturali. Tali interventi consistono in istallazione di reti paramassi, ancoraggi, costruzione di pareti chiodate in spritz-beton, Parete chiodata in Spritzbeton. Tali opere consistono in una chiodatura (soil-nailing) e da un muro anche su micropali per il sostegno del terreno. La tecnica di rinforzo del terreno a mezzo di chiodi (“nails”) denominata “soil-nailing” o “clouage des sols”, consiste nell’introdurre rinforzi all’interno dell’ammasso del terreno aventi la funzione primaria di assorbire sforzi che il terreno non armato non sarebbe in grado di sopportare, sia per le proprie intrinseche caratteristiche meccaniche (sforzi di trazione) sia per il superamento dei valori ultimi di queste ultime (sforzi di taglio) dovuto agli interventi antropici successivi alla fase di rinforzo (generalmente scavi). Il soil nailing viene generalmente applicato per la realizzazione di fronti di scavo subverticali, di altezza anche superiore ai 10 m, aventi carattere provvisionale o definitivo, ovvero per il sostegno di scarpate e pendii di limitate dimensioni come riportato di seguito. TERRA RINFORZATA struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, costituita da elementi di armatura planari orizzontali, in rete metallica a doppia torsione. I sistemi per realizzare muri in terra rinforzata con geogriglie e paramento modulare in cls, costituiscono da tempo una soluzione di estrema versatilità tecnica, estetica, economica, ed una valida alternativa tecnico/strutturale ai tradizionali manufatti in cls. Lo studio tecnico Vallarin esegue progettazione e direzione lavori edili in ambito civile ed industriale. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo studio Vallarin collabora con le Ditte Montaggi Industriali e BI, operanti nel settore dei capannoni prefabbricati in cemento per l'edilizia civile, industriale, agricoltura e zootecnia. Trattasi di primarie ditte del settore in grado di fornire una gamma completa di prodotti per soddisfare ogni esigenza del cliente nel settore dell'edilizia prefabbricata. Le aziende da noi rappresentate sono tra le poche aziende che seguono direttamente i propri clienti dal progetto fino all'installazione completa. Possiamo quindi offrire non è solo il prefabbricato a scatola chiusa, ma soprattutto, i nostri servizi di consulenza, le nostre competenze, il nostro know-how che completano e perfezionano prodotti da noi offerti. Il nostro ufficio tecnico è in grado di progettare e realizzare sia strutture industriali "chiavi in mano", seguendo quindi ogni fase della lavorazione; sia strutture su commissione a completamento di progetti esistenti. Le soluzioni tecniche e i progetti che proponiamo sono il frutto di una crescita e uno studio costanti, maturati in oltre 50 anni di esperienza nel settore dell'edilizia per l'impresa e della costruzione di capannoni prefabbricati in cemento. Ci si occupa quindi della costruzione , sia "chiavi in mano" che "al grezzo acqua a terra" , di edifici per l’industria , in qualità di - General Contractor- . La progettazione ed il controllo di tutte le fasi della costruzione è proprio. I nostri fornitori sono accuratamente selezioni per capacità e qualità e siamo in grado di affrontare qualsiasi impegno, dalle piccole costruzioni alle operazioni più impegnative , sempre garantendo prezzi competitivi. Operiamo prevalentemente nel Veneto-Trentino Alto Adige-Friuli Venezia Giulia ,, Emilia Romagna. I nostri clienti possono contare, oltre che sull’affidabilità delle nostre realizzazioni, anche sulla rapidità del servizio di assistenza post-vendita. Garanzia sulla struttura. Le strutture prefabbricate in Cemento Armato da noi offerte sono garantite secondo le norme di legge. Inoltre tutti gli elementi prefabbricati sono marcati CE e lo stabilimento è in sistema UNI EN ISO 9001:2008 Trasporto e montaggio inclusi nel prezzo. Il trasporto e il montaggio dei capannoni prefabbricati sono inclusi nel costo finale. Il trasporto è assicurato con mezzi di nostra proprietà, in modo da garantire sicurezza e tempi di consegna certi e brevi. Strutture antisismiche. Le nostre strutture prefabbricate, vengono calcolate in base alla classificazione sismica del terreno di destinazione (da Zona sismica 1 a Zona 4) e alla normativa vigente (vedi D.M. 14/01/2008, circolare 02 Febbraio 2009 n°617 del C.S.LL.PP. e successive modifiche e integrazioni). Tutti gli elementi prefabbricati che compongono l’edificio sono opportunamente vincolati allo stesso mediante: •Sistemi di ancoraggio in acciaio zincato (scatole di ritenuta inserite negli elementi prefabbricati, spine, squadrette zincate, mensole, ecc.); •Getti in umido con calcestruzzo a resistenza (cordoli antisismici, getti integrativi, caldane collaboranti, ecc.). Risparmio energetico a norma di legge. Le nostre strutture prefabbricate, a richiesta, hanno i tamponamenti perimetrali esterni isolati con opportuni strati di materiale coibente (polistirene EPS o EPX, poliuretano espanso, ecc.). Tali tamponamenti sono costituiti da pannelli prefabbricati in cemento armato a Taglio Termico con spessore minimo di cm 35 e raggiungono un isolamento termico U = 0,26 (W/m2 K) come la normativa di legge richiede. Per il manto di copertura si può scegliere in base tutte le tipologie presenti sul mercato che spaziano dalla copertura in: •Lamiera grecata (lamiera zincata pre-verniciata, alluminio grezzo o pre-verniciato, rame); •Pannelli coibentati tipo sandwich (in lamiera zincata pre-verniciata, alluminio grezzo o pre-verniciato, rame); •Cemento (fibrocemento, tegole); •Cotto (tegole, coppi); •Varie ed eventuali. Tutti i manti di copertura, a richiesta, permettono di ottenere un isolamento termico U = 0,30 (W/m2 K) come la normativa di legge richiede, per mezzo di opportuni materiali coibenti (polistirene EPS o EPX, poliuretano espanso, ecc.). Finiture e personalizzazioni. La finitura esterna dei pannelli di tamponamento può essere: •Liscio cassero di colore grigio cemento, prodotti su pista in acciaio; •Liscio cassero con calcestruzzo colorato in pasta (tinta a scelta), prodotti su pista in acciaio; •A mattoncino o finta pietra, con cemento colorato in pasta (tinta a scelta); •In graniglie lavate di varia composizione. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo studio tecnico su incarico di Società private ha provveduto all’elaborazione di Progetti di Ripristino Ambientale e messa in sicurezza di cumuli contenenti scarti di lavorazione. Il Progetto di Ripristino Ambientale e di deposito permanente (D12) di rifiuti inerti compreso materiale contente amianto è stato approvato con prescrizioni dalla Provincia di appartenenza. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
STUDIO TECNICO GEOMETRA PAOLO VALLARIN
info@studiovallarin.it - paolo.vallarin@geopec.it www.studiovallarin.it |
![]() |
Via Verdi 24B - 35043 MONSELICE (PD)
Tel: 0429 780048 Fax: 0429 1703063 Cell: 335 7790500 |